Arthur Schopenhauer, Aforismi: il piacere del linguaggio ricercato e un’attualità sorprendente

Una gustosa raccolta di aforismi scritti e pensati dal celebre filosofo tedesco che racchiudono non soltanto il piacere del linguaggio ricercato ma anche un’attualità sorprendente. Schopenhauer brillantemente racconta attraverso quest’opera gli insegnamenti per raggiungere ciò che definisce un’arte, ovvero la capacità di condurre un’esistenza il più possibile piacevole e felice. Il filosofo qui volutamente si… Leggi tutto

Platone: le Opere, la raccolta dei principali scritti del grande filosofo greco

Finalmente una raccolta delle principali e più conosciute opere di Platone, ritenuto comunemente insieme a Socrate e Aristotele la figura che ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale. Quasi sempre in forma di dialogo, i suoi scritti affrontano principalmente il problema culturale rappresentato dalla figura di Socrate e la funzione dei sofisti. Tanti e… Leggi tutto

Le Opere di Platone, la raccolta per le traduzioni greco-italiano

Una raccolta delle principali versioni in italiano delle più conosciute opere di Platone, ritenuto comunemente insieme a Socrate e Aristotele la figura che postò le basi del pensiero filosofico occidentale. Quasi sempre in forma di dialogo, i suoi scritti affrontano principalmente il problema culturale rappresentato dalla figura di Socrate e la funzione dei sofisti. Tanti… Leggi tutto

Dante Alighieri: Convivio, la prima testimonianza dell’italiano moderno

Quando Dante fu allontanato da Firenze, divenne chiara in lui la finalità che la letteratura doveva avere nella società e nel modello di vita elevato degli individui. Tra il 1303 e il 1308 scrisse quindi ‘Il convivio’, che è una vera e propria enciclopedia di ciò che un uomo che vuole dedicarsi all’attività pubblica deve… Leggi tutto

Immanuel Kant: La critica della ragion pura, i limiti della conoscenza umana

Dopo un periodo che gli studiosi chiamano “precritico”, in cui meditò sia sui testi dei filosofi empiristi – in particolare Hume – sia sulle opere dei razionalisti come Leibniz,  Kant elaborò la chiave di volta della sua “filosofia critica”, nella Critica della ragion pura (1781), opera in cui esaminò i fondamenti e i limiti della conoscenza… Leggi tutto

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, il concetto di società e giustizia

‘Dei delitti e dalle pene’ è un trattato scritto nel 1764: al suo interno vengono trattate le varie tipologie di reato e le pene relative a esse. Beccaria sostiene che il nodo che tiene legata insieme la società è la giustizia. Secondo l’autore ogni pena che fa breccia oltre questo nodo è per propria natura… Leggi tutto

Voltaire: Candido, come sopravvivere alle catastrofi naturali

Un evento naturale catastrofico, il terremoto che rase al suolo Lisbona nel 1755, fu la molla che spinse Voltaire a scrivere questo racconto filosofico, che mira a confutare le dottrine ottimistiche e in particolare quella di Gottfried Leibniz. Altro motivo del disincanto del grande illuminista francese è una serie di persecuzioni che lo avevano visto… Leggi tutto

Dante Alighieri: Vita nuova, la grandezza stilistica del Poeta

La grandezza della ‘Divina Commedia’ è tale che, al confronto, tutte le altre opere di Dante appaiono minori. È sbagliato però sminuire un capolavoro come ‘Vita nuova’, che rappresenta in maniera eccellente tutta la grandezza stilistica e concettuale del Sommo Poeta. L’amore spirituale di Dante  per Beatrice si risolve in un testo conflittuale, a tratti problematico,… Leggi tutto