Pubblicato in doppia uscita sulla rivista ‘Zarja’ nel 1870, in questo romanzo breve di Dostoevskij i protagonisti sono gli uomini. Uomini qualsiasi, opposti per abitudine e comportamenti ma anche simili tra loro, uomini che abitano il tipico sottosuolo sociale che era il grande serbatoio narrativo del grande romanziere russo. In un quadro satirico di grande… Leggi tutto
Tag: epub
Grazia Deledda: Cenere, la gravidanza di una donna sola
Pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico, di questo romanzo di Grazia Deledda fu realizzata una riduzione cinematografica con l’interpretazione di Eleonora Duse. Olì è una ragazza che vive col padre e i fratellini. Una vita felice e spensierata la sua, nella casa cantoniera affidata… Leggi tutto
Grazia Deledda: Cosima, autobiografia romanzata dell’autrice
Cosima è l’autobiografia romanzata di Grazia Deledda. Fu pubblicato postumo nel 1937 e narra dell’infanzia e dell’adolescenza della scrittrice. Un’interminabile serie di disgrazie familiari, all’interno di un clima di feroce arretratezza culturale che le incatenava l’esistenza, formerà il carattere e la personalità della Deledda che la porteranno a desiderare ardentemente di fuggire dalla Sardegna per… Leggi tutto
Fedor Dostoevskij: Memorie dal sottosuolo, tra i capolavori assoluti della letteratura mondiale
Romanzo del 1864 diviso in due parti, questo capolavoro di Dostoevskij prende il via come una critica sociale che si schiera contro il positivismo e tutti quegli ideali ottimistici che sono i fondamenti di una società basata su benessere, scienza e ragione. Secondo l’autore russo, l’uomo manifesta un desiderio di sofferenza che non può approdare… Leggi tutto
Grazia Deledda: Marianna Sirca, le passioni crudeli di personaggi innocenti
Grazia Deledda in questo romanzo usa di un linguaggio vero, forte, un linguaggio che pulsa. Scava nelle paure e nei pensieri più intimi dei protagonisti: Marianna Sirca di modeste origini, ma divenuta ricca grazie a un’eredità e il suo amante Simone Sole, un giovane bandito nuorese. Un racconto crudele come le stesse passioni dei personaggi… Leggi tutto
Grazia Deledda: Dopo il divorzio, capolavoro su un tema scottante
Pubblicato dapprima nel 1902, all’apice di una rovente polemica pluridecennale sull’introduzione del divorzio in Italia, “Dopo il divorzio” appare poi in una traduzione inglese corredata di alcune significative modifiche nel 1905, e infine in una seconda versione italiana nel 1920 con il titolo di “Naufraghi in porto”. La lettura di “Dopo il divorzio” quale work… Leggi tutto
Lev Tolstoj: Guerra e pace, il più famoso romanzo storico di tutti i tempi
Uno dei più famosi e influenti romanzi storici di tutti i tempi di Lev Tolstoj, fu pubblicato per la prima volta, come molti altri romanzi dell’epoca, a puntate sulla rivista ‘Russkij Vestnik’. A causa della vastità dell’opera, per la sua completa pubblicazione occorsero quattro anni, dal 1865 al 1869. ‘Guerra e pace’ racconta gli eventi… Leggi tutto
Lev Tolstoj: Padre Sergio, la disincantata visione nei confronti della chiesa
Un racconto scritto tra il 1889 e il 1891, ma pubblicato postumo solamente nel 1911. È la storia di un principe, Stepan Kasatskij, la cui carriera di brillante aristocratico subirà un taglio netto quando l’uomo, in seguito a una crisi mistica, deciderà di dedicarsi alla vita religiosa: diviene così monaco, con il nome di padre… Leggi tutto
David Herbert Lawrence: L’amante di Lady Chatterley, uno dei più amati e discussi capolavori del XX secolo
Quando fu pubblicato, nel 1928, questo romanzo scritto in Toscana da Lawrence suscitò subito enorme scandalo: nessuno infatti aveva mai osato vergare con l’inchiostro tanti espliciti riferimenti alla vita e ai gusti sessuali dei protagonisti. Ancora più scalpore suscitò il fatto che l’intreccio sessuale si lega all’adulterio: la protagonista, infatti, è una donna appartenente alla… Leggi tutto
Lev Tolstoj: La confessione, una dura presa di posizione contro la chiesa
Trattato autobiografico pubblicato nel 1882 in una Russia particolarmente rigida dal punto di vista del pensiero religioso, fu immediatamente sequestrato perché ritenuto blasfemo. Soltanto due anni dopo venne divulgato liberamente, in Svizzera. Il testo è interessante perché Lev Tolstoj in queste pagine nega in maniera assoluta i sacramenti e si scaglia apertamente contro la chiesa organizzata,… Leggi tutto