Jane Austen: Mansfield Park, storia di un’eroina positiva

Pubblicato nel 1814, ebbe talmente successo da essere tradotto in lingua francese già nel 1816. Di grande impatto e influenza nella storia della cultura e della letteratura britannica, nel 2000 venne girata una trasposizione cinematografica e nel 2007 fu prodotto un film per la televisione inglese dal titolo omonimo. È un’opera da leggere perché la… Leggi tutto

Mark Twain: Lo straniero misterioso, fantasia e mistero al servizio di un maestro della letteratura

No. 44 The Misteryous Stranger (Lo straniero misterioso) fu scritto nel 1916 e pubblicato postumo. Lo straniero del romanzo di Twain non è altro che Satana in persona. Un Satana, in realtà, ben diverso da come ce lo potremmo aspettare. È un emissario del caos, è la voce della verità. Si presenta sotto le spoglie di… Leggi tutto

Frances Hodgson Burnett: Il giardino segreto, il gusto avventuroso del proibito

‘Il giardino segreto’ è stata composto nel 1910 e ha ottenuto immediatamente un notevole successo di pubblico e di critica. Il romanzo narra le vicende di due ragazzi di nome Mary e Colin e delle loro avventure nello Yorkshire. I due, tra l’altro, si prenderanno cura di un giardino segreto circondato da mura, il cui… Leggi tutto

Maurice Leblanc: Arsene Lupin ladro gentiluomo, la prima apparizione di un personaggio leggendario

‘Arsène Lupin ladro gentiluomo’ è il primo romanzo nel quale appare questo ladro che ha saputo trasformare il furto in un’opera d’arte. Maestro del travestimento per eccellenza, Lupin, pur discendendo da una famiglia aristocratica si pone come un anticonformista, opponendosi infatti all’ipocrisia imperante nella società e nei salotti della Belle Epoque. Lotta contro i rappresentati… Leggi tutto

Ivan Turgenev: Memorie di un cacciatore, lo spietato despotismo dei grandi latifondisti

Proprio alla metà dell’Ottocento furono pubblicati questi 25 racconti di Turgenev: e i lettori russi accolsero quest’opera con grande favore, perché frutto di una chiara denuncia sociale. Il drammaturgo descrive qui le condizioni di vita disagiate dei contadini e lo spietato despotismo dei grandi latifondisti, l’impoverimento delle campagne, l’inaridirsi dei rapporti sociali. ‘Memorie di un… Leggi tutto

Sant’Agostino: Le confessioni, uno dei massimi capolavori della letteratura cristiana

Tra i padri della Chiesa e tra i principali scrittori cristiani, Sant’Agostino scrisse quest’opera biografica intorno al 400 e rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura cristiana. Il filosofo si rivolge a Dio e racconta la storia della propria vita, soffermandosi in dettaglio sulla propria conversione al Cristianesimo. Con il suo stile vocativo, con la… Leggi tutto

Maurice Leblanc: Arsene Lupin contro Herlock Sholmes, sfida tra giganti

Tra il furto di un piccolo scrittoio di mogano in cui era custodito un biglietto vincente della lotteria e l’uccisione del ricco barone d’Hautrec, appare sempre una Dama Bionda. Arsène Lupin è accusato di omicidio, anche se tutti sanno che il “ladro gentiluomo” non uccide. Herlock Sholmès indaga ma Lupin con i suoi trucchi riuscirà… Leggi tutto

Maurice Leblanc: Le confidenze di Arsene Lupin, nove avventure di un personaggio indimenticabile

Arsène Lupin, il “ladro gentiluomo”, nelle nove avventure di questo libro si racconta in modo davvero autentico, facendoci conoscere intimamente il personaggio che troveremo nei successivi romanzi scritti da Leblanc.   Scheda del libro – Le confidenze di Arsene Lupin ebook Leblanc Acquistalo subito! ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) A 2,99 EUR ACQUISTA L’EBOOK SU… Leggi tutto