Che cos’è ‘la sindrome di Italia ‘90’? È un disturbo che ha colto un’intera generazione, quella dei nati intorno al 1980, che a 10 anni videro perdere l’Italia ai rigori contro l’Argentina in semifinale nel Mondiale organizzato in casa. Quella generazione che doveva essere speciale e privilegiata, si è ritrovata venticinque anni dopo a non… Leggi tutto
Tag: edizioni fermento
Honoré de Balzac: Papà Goriot, testimonianza dei costumi e della società francese
Con ‘Eugenie Grandet’ (Fermento 2015) il grande romanziere francese aveva deciso di dare vita alla ‘commedia umana’: tutti i suoi romanzi e i suoi personaggi sarebbero stati fusi in un’unica opera, dando vita a nuove vicende e nuovi libri, in un quadro d’insieme che avrebbe formato una delle più imponenti, credibili e qualificate testimonianze dei… Leggi tutto
Honoré de Balzac: La cugina Bette, l’altra metà del ciclo dei poveri
Appartenente al ciclo dei poveri, del quale ‘Il cugino Pons’ è l’altra metà, questo appassionante romanzo di Balzac fu scritto nel 1846. Vi si narrano le problematiche della famiglia Hulot in un arco di tempo di otto anni, durante il quale graviteranno intorno ad essa un gran numero di personaggi. Come sempre il grande scrittore… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Il medico di campagna, capolavoro di realismo
Il romanzo realista di Balzac, attento osservatore della realtà francese di inizio Ottocento, si intreccia in queste pagine con l’ambizione politica dell’autore, che era attirato dalla possibilità di essere eletto un giorno deputato. Ecco quindi nascere questo romanzo incentrato sulla figura di un medico di Parigi che, deluso dalla grande città e dal proprio stile… Leggi tutto
Michail Bulgakov: Il maestro e Margherita, il migliore romanzo russo della storia
Secondo molti lettori, ‘Il maestro e Margherita’ di Bulgakov è il miglior romanzo russo, e dell’intera Unione Sovietica, di tutto il Ventesimo Secolo. Testo satirico che per molti anni fu disponibile nell’impero sovietico soltanto in versione clandestina come ‘samizdat’ (fenomeno di pubblicazione autonoma per sfuggire alle maglie della censura), regalò all’autore una fama mondiale e postuma… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Eugenie Grandet, descrizione della vita di campagna
In questa storia ambientata in un piccolo paesino della provincia agricola francese e avente per protagonista la giovane Eugenie, figlia del ricco vignaiuolo Grandet, si ritrovano tutti i tratti tipici del romanzo realista di Balzac: la descrizione della monotona e ripetitiva vita di campagna, l’improvviso scompiglio provocato dall’arrivo da Parigi di un’affascinante giovanotto, il contrasto… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Il cugino Pons, la prima metà del ciclo dei poveri
Appartenente al ciclo dei poveri, del quale ‘La cugina Bette’ è l’altra metà, fu scritto da Balzac a completamente del progetto un anno dopo rispetto al prologo, nel 1847. Il cugino Pons è un uomo povero, dignitoso e antiquato nel proprio stile di vita e nel proprio modo di pensare, che porta avanti due enormi passioni:… Leggi tutto
Cristina Colella: Ritorno in Egitto, tornano le donne coraggiose che sfidarono le convenzioni di inizio Novecento
L’Autrice riapre la scatola dei ricordi durante la recente pandemia: riemergono Donna Margherita e Fortuna, protagoniste già apprezzate del precedente romanzo di Cristina Colella ‘Dal Vesuvio alle Piramidi’, affiancate da vecchi personaggi, la governante Fatima e lo “zio Antonio” e nuovi attori e attrici. Insieme, racconteranno un significativo pezzo di storia del Novecento, tra due… Leggi tutto
Karl Marx: Il capitale, uno dei testi che hanno cambiato la storia
‘Il Capitale Libro I, ha per titolo ‘Il processo di produzione del capitale’, in cui Marx ha inteso esporre le categorie basilari della struttura sociale capitalistica, quelle categorie che ne rappresentano il nocciolo e il fondamento. Preso atto che la forma elementare in cui si presenta la ricchezza nella società capitalistica è la singola merce,… Leggi tutto
Niccolò Machiavelli: Dell’arte della guerra, primo trattato teorico di arte militare occidentale
Figura tra le più studiate e apprezzate di un rinascimento italiano che nello stesso periodo produsse personalità come Lorenzo de’ Medici e Leonardo da Vinci, ecco che quest’opera di Machiavelli , datata 1519, si pone nella storia della letteratura mondiale come il primo vero trattato teorico di arte militare occidentale. Molti secoli prima che von… Leggi tutto