Gaston Leroux: Il fantasma dell’opera, le suggestioni di un grande classico

Il Fantasma dell’Opera pubblicato nel 1910 è in parte ispirato a eventi storici accaduti all’Opera di Parigi nel corso del XIX secolo che narrano l’uso dello scheletro di un ex alunno in un balletto nel 1841. La storia si svolge all’interno del teatro dell’Opera di Parigi e racconta di Erik, follemente innamorato di Christine, che… Leggi tutto

Henryk Sienkiewicz: Quo vadis, luci e ombre della Roma imperiale

Romanzo storico pubblicato a puntate nel 1894 su ‘La Gazzetta Polacca’, diede una dimensione internazionale al suo autore che poi grazie a quest’opera vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1905. Ambientato nella Roma imperiale all’epoca dell’opprimente tirannia di Nerone, racconta la storia dell’amore tra Licia, una cristiana, e Marco Vinicio, patrizio romano. Il… Leggi tutto

Arthur Conan Doyle: L’ultimo saluto di Sherlock Holmes, sette racconti mozzafiato

Non esistono, nella storia della letteratura scientifica come nel genere giallo, personaggi che per fama e carisma possano competere alla pari con Sherlock Holmes. Il detective più famoso della storia, il più copiato e celebrato da migliaia di autori, tra i personaggi più rappresentati a teatro, nella televisione, al cinema e anche nei fumetti, è… Leggi tutto

Sigmund Freud: Tre saggi sulla teoria sessuale, teorie rivoluzionarie di grande attualità

Dal padre della psicanalisi, tre interessanti e sempre attualissimi saggi sulla sessualità. Dice lo stesso Freud : “La pulsione sessuale dovrebbe mancare all’infanzia, subentrare intorno all’epoca della pubertà e in connessione con il processo di maturazione(…). Abbiamo ogni motivo per scorgere in queste caratterizzazioni una riproduzione assai infedele della realtà; a un esame più acuto… Leggi tutto

Ralph Waldo Emerson: Uomini rappresentativi, l’influenza delle grandi personalità

Tutti gli uomini nel corso della vita hanno come modello e punto di riferimento altri individui, che si sono distinti per la loro attività o che semplicemente con il loro pensiero hanno influenzato il modo di pensare di chi è venuto in contatto con loro. È sempre stimolante conoscere la lista degli eroi di uomini… Leggi tutto

Luigi Capuana: Il marchese di Roccaverdina, la Sicilia rurale di fine Ottocento

La vicenda ha come sfondo storico la Sicilia rurale del periodo post-unitario, con i suoi fallimentari tentativi di progresso economico, impraticabili in una società ancora semifeudale. Il marchese di Roccaverdina è un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzo tormentato dalla paura e da un feroce rimorso per un omicidio da lui compiuto… Leggi tutto

Gilbert K. Chesterton: L’uomo che fu Giovedì, intrighi e sette segrete

I membri di una setta anarchica hanno fatto una scelta bizzarra decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando il protagonista di questa storia, Gabril Syme, sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma chi c’è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi… Leggi tutto

Arthur Conan Doyle: Uno studio in rosso, la prima apparizione di Sherlock Holmes

Pubblicato nel 1887, quello di Arthur Conan Doyle è un romanzo storico: è qui che compare infatti, per la prima volta, il più celebre detective di tutti i tempi. In questa storia tra l’altro avviene il primo incontro tra Sherlock Holmes e John Watson, il celebre dottore che sarà al suo fianco in quasi tutte le… Leggi tutto

Gogol: Taras Bulba il cosacco, un’avvincente storia d’amore e di guerra

L’Ucraina nel XVII secolo è governata dai polacchi e in questo racconto storico Gogol’ ci narra le gesta del leggendario condottiero cosacco Taras Bulba che, affiancato dai figli Andrej ed Ostap, mette a ferro e fuoco l’Ucraina con continue scorrerire e infine assalta la città di Dubno. E’ una avvicente storia di guerra e d’amore piena di colpi di scena.… Leggi tutto

Dante Alighieri: Convivio, la prima testimonianza dell’italiano moderno

Quando Dante fu allontanato da Firenze, divenne chiara in lui la finalità che la letteratura doveva avere nella società e nel modello di vita elevato degli individui. Tra il 1303 e il 1308 scrisse quindi ‘Il convivio’, che è una vera e propria enciclopedia di ciò che un uomo che vuole dedicarsi all’attività pubblica deve… Leggi tutto