Questo trattato naturalistico, Naturalis historia il titolo originale, fu scritto in forma enciclopedica da Plinio il Vecchio nel 77 d.c. Successivamente il suo autore lo avrebbe ampliato e corretto dedicandogli gli ultimi due anni di vita. Plinio afferma nella prefazione di essersi affidato a fonti provenienti da cento autori selezionati tra cui Marco Terenzio Varrone… Leggi tutto
Tag: edizioni fermento
Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo, celebre romanzo di appendice
Completato nel 1844 e pubblicato come serie in 18 parti, questo capolavoro di Dumas è considerato il più famoso romanzo di appendice di tutti i tempi. Con le sue ambientazioni suggestive che toccano l’Italia, la Francia, le coste del Mediterraneo con le sue isole più affascinanti, una collocazione storica che si pone tra la fine… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Robin Hood, uno dei personaggi più amati di tutti i tempi
Uno degli eroi più amati tra i paladini di fantasia venuti a galla all’interno della tradizione popolare europea, Robin Hood è anche tra i più celebri caratteri di tutti i tempi dal punto di vista storico, sociale e dei costumi. Grande difensore dei deboli e della giustizia, personaggio giusto, arciere celebre e astuto stratega, è… Leggi tutto
Giulio Cesare: De bello Gallico, trattato di storia, geografia, politica e arte militare
In queste pagine leggerete tutti gli eventi relativi alla campagna per la conquista della Gallia orchestrata da Giulio Cesare con l’esercito Romano. In realtà il ‘De bello Gallico’ è molto di più: un vero e proprio trattato sulla geografia, sulla politica, sugli usi e costumi di un popolo considerato ‘barbaro’. Di grande interesse dal punto… Leggi tutto
Francesco Petrarca: Canzoniere, opera più celebre di uno dei padri del moderno italiano
Insieme a Dante Alighieri, si può considerare Francesco Petrarca come il padre fondatore della moderna lingua italiana. La sua capacità di espressione, lo stile innovativo, la cura nella descrizione dei sentimenti lo portano a essere considerato il primo vero grande artista italiano, un concetto che trascende quello di semplice scrittore. La scelta degli argomenti e… Leggi tutto
William M. Thackeray: La fiera delle vanità, nuda descrizione della società vittoriana
Pubblicato a puntate nel 1847, ‘La fiera delle vanità’ scandalizzò la società letteraria vittoriana per la nuda descrizione della realtà sociale dell’epoca. È la storia di Becky Sharp ragazza coraggiosa che nata povera può contare solo sulla sua astuzia e la sua sensualità per superare gli ostacoli che la società le impone e per iniziare… Leggi tutto
Marcel Proust: Il tempo ritrovato, ultimo volume della Ricerca
‘Il tempo ritrovato’ è il settimo e ultimo volume della ‘Recherche’ di Marcel Proust . Scoppia la prima guerra mondiale e anche in mezzo ai bombardamenti l’ascesa degli arrivisti non ha limiti. Ritornato a Parigi, dopo un soggiorno in una casa di cura, Marcel ritrova gli amici del passato quasi irriconoscibili per l’opera devastatrice del tempo.… Leggi tutto
Marcel Proust: La via dei Guermantes, terzo volume della Ricerca
‘La via dei Guermantes’ è il terzo volume di ‘Alla ricerca del tempo perduto’ di Marcel Proust nel quale si narra di Marcel che inizia a frequentare il salotto il più aristocratico di Parigi: quello dei Guermantes. Da vicino questo ambiente si rivela mediocre, un mondo dove malignità e pettegolezzi s’intrecciano a discussioni di letteratura e… Leggi tutto
Marcel Proust: Sodoma e Gomorra, le ambiguità dell’aristocrazia francese
Marcel Proust rievoca il fascino e le ambiguità del mondo dell’aristocrazia parigina, testimoniandone la disgregazione. Apprende che Charlus è omosessuale e narra le vicende dell’amore di Charlus per il violinista Morel. In seguito a un ritorno a Balbec l’amicizia per Albertine si trasforma in un’intensa passione, nonostante sospetti che anch’essa sia moralmente corrotta. Quando viene… Leggi tutto
Nathaniel Hawthorne: Racconti raccontati due volte, la suggestione della tradizione orale
La tradizione orale si perde nella notte dei tempi e ha prodotto i più grandi capolavori nella storia della letteratura mondiale, basti pensare all”Odissea’ o all”Iliade’. In quest’opera Nathaniel Hawthorne si ispira a tale tradizione per rielaborare racconti che, in quest’ottica, sono effettivamente raccontati due volte. In queste pagine troverete sapori di grande suggestione: il… Leggi tutto