È uno Zola dal tocco drammatico e intenso quello che vi parlerà da queste pagine. Come anche aveva fatto Marcel Proust nella prima parte della sua Recerche, un altro grande interprete della letteratura francese ottocentesca si confronta con un tema difficile, duro, crudo: quello del progressivo disfacimento morale e antropologico. Un disfacimento che nasce, per… Leggi tutto
Tag: edizioni fermento
Emile Zola: La conquista di Plassans, capolavoro di forza espressiva
Il quarto romanzo della saga dei Rougon-Macquart venne scritto nel 1874 e pubblicato a puntate sul giornale ‘Le Siècle’. Si lega strettamente alla prima parte del ciclo ed è ambientato nuovamente a Plassans, cittadina immaginaria, nella quale si sviluppano giochi di potere, adulteri, intrighi e violenze di personaggi che Zola aveva ideato e approfondito nel… Leggi tutto
Emile Zola: La fortuna dei Rougon, l’inizio di un grande percorso
Del celebre ciclo dei Rougon-Macquart, questo è il prologo. Romanzo scritto da Zola nel 1871, è la storia delle due famiglie e del loro antagonismo, ambientato in una piccola cittadina della Provenza, Plassans, nell’arco di quasi un cinquantennio, il primo dell’Ottocento. Il seme della discordia nasce da una donna, Adelaide Fouquet, che è moglie isterica… Leggi tutto
Mario Di Bella: Il salone del barbiere, una Sicilia fatta di luoghi già frequentati ma non comuni
Entrate. Accomodatevi nel salone del barbiere. Prima o poi ci sarà qualcuno, un cliente abituale, un avventore, uno sfaccendato, che racconterà un fatto, un aneddoto o una barzelletta capace di inchiodarvi alla sedia e di farvi passare un momento di relax o di buon umore. Assaporate vicende che appartengono al tempo che fu e guardate… Leggi tutto
Mario Di Bella: La poltrona del barbiere, una Sicilia meno rurale e più attuale
Entrate. Accomodatevi nel salone del barbiere. Prima o poi ci sarà qualcuno, un cliente abituale, un avventore, uno sfaccendato, che racconterà un fatto, un aneddoto o una barzelletta capace di inchiodarvi alla sedia e di farvi passare un momento di relax o di buon umore. Assaporate vicende che appartengono al tempo che fu e guardate… Leggi tutto
Mario Di Bella: Filippo Borghesi nonsolosbirro, poliziotto di mestiere e uomo per vocazione
«Minchia, Filì, tu l’investigazione ce l’hai nel sangue. Sul tuo epitaffio ci dovranno scrivere Filippo Borghesi- Poliziotto di razza». «Eh no, caro! Preferisco che ci scrivano sopra NONSOLOSBIRRO…». Poliziotto di mestiere, uomo per vocazione, adolescente per intima inclinazione e affezione al gioco. Questo e altro è Filippo Borghesi, siculo milanesizzato, emigrato irrequieto, mammone inossidabile, scalcinato… Leggi tutto
Emile Zola: I misteri di Marsiglia, suggestivo romanzo di atmosfera
Uscito come romanzo a puntate sulla rivista ‘Messager de la Provence’ nel 1867, all’epoca in cui l’autore stava scrivendo ‘Teresa Raquin’, racconta la storia di due fratelli marsigliesi. Il primo, uomo del popolo, tenta la fuga con Bianca De Cazalis, nipote di un politico che in città ha grande potere e influenza. Arrestato, sarà l’altro… Leggi tutto
Mario Di Bella: Filippo Borghesi e il decimo pianeta, giallo ironico e non convenzionale
Problemi, sempre problemi. Ne risolvi uno e ne saltano fuori altri che sembrano più grossi. Ma quante lampadine occorrono nella testa di un povero cristiano per rispondere adeguatamente agli scherzi dei farabutti e del destino?Stavolta il poliziotto Filippo Borghesi si trova alle prese col problema dei problemi: l’inquinamento. Dalla catastrofe mondiale prossima ventura ai suoi… Leggi tutto
Gogol: Racconti di Pietroburgo, meraviglioso affresco di narrativa sublime
Questa raccolta, che accorpa i tre racconti pubblicati negli ‘Arabeschi’ del 1835 e due successivi, ‘Il naso’ e ‘Il cappotto’, fu data alle stampe dopo la morte di Gogol e il suo filo conduttore sono storie e vicende che ruotano intorno a Pietroburgo. E’ una sintesi, efficace e brillante, dello stile di un maestro del… Leggi tutto
Charles Dickens: Nicholas Nickleby, la forza di un giovane adulto e le ingiustizie sociali
Terzo romanzo di Charles Dickens e fu come di consuetudine pubblicato inizialmente a puntate a partire dall’aprile 1839. Ambientato tra Londra e Portsmouth, con il tono critico tipico della sua produzione più votata a mettere in evidenza le ingiustizie sociali, è la storia di un giovane ragazzo che si trova a dover sostentare la propria… Leggi tutto