I giganti della montagna è l’ultima opera di Pirandello , rimasta incompiuta. Una compagnia di attori girovaghi, guidata dalla contessa Ilse, avendo deciso di recitare “La favola del figlio cambiato” (una opera altamente drammatica dello stesso Pirandello) e non trovando accoglienza nei comuni teatri, giunge ad una villa che sembra abbandonata. Gli strani e misteriosi abitanti… Leggi tutto
Tag: edizioni fermento
Luigi Pirandello: Enrico IV, il contrasto affascinante tra illusione e reale
Uno dei drammi più intensi, riusciti e coinvolgenti di Pirandello racconta la storia di un giovane che, improvvisamente, impazzisce e si convince di essere l’imperatore di Germania. Dopo avere ritrovato la ragione, per una serie di incredibili vicissitudini, sarà costretto a continuare a fingere di vivere una vita che non è la propria. Un classico del… Leggi tutto
Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca, apprezzamento dei beni preziosi della vita
Pubblicata nel 1923, “L’uomo dal fiore in bocca”, è un’opera di Pirandello in un solo atto presentata inizialmente sotto il nome di “La morte addosso”. L’opera, breve ma intensa, ripropone al lettore il luogo comune secondo cui alcuni beni si apprezzano solo nel momento del bisogno e nel momento in cui rischiano irrimediabilmente d’esser persi. È… Leggi tutto
E dopo Caporetto, l’Inferno: Luciano Giora scrive un romanzo grande contro la stupidità della grande guerra
La Grande Guerra non è stata solo un dramma per i soldati che hanno combattuto e patito il freddo e il gelo e il caldo e sono morti o sono stati fatti prigionieri.La popolazione civile che viveva nelle zone interessate dal conflitto, in special modo dopo la disfatta di Caporetto, ha dovuto affrontare uno scenario… Leggi tutto
Luigi Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore, la strepitosa ironia del grande autore
Curiosamente, una delle opere più famose di Pirandello andò incontrò a un fiasco totale nella sua prima rappresentazione romana, nel 1921. Un incidente di percorso irrilevante per quella che rimane una delle commedie di maggior successo sui palchi teatrali di tutto il mondo. Tipica commedia del fare, lavoro che apre la trilogia del teatro nel… Leggi tutto
Harriet Beecher Stowe: La capanna dello zio Tom, simbolo universale di tutti gli oppressi
‘La capanna dello zio Tom’ fu pubblicato per la prima volta a puntate sul National Era nel 1852, un giornale di Washington di impronta abolizionista. Il romanzo, che ebbe un successo immediato grazie a una scrittura molto efficace. Racconta una verità spietata che era pratica quotidiana in quell’America dell’Ottocento prima dello scoppio della Guerra Civile… Leggi tutto
John Maynard Keynes: Teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta
La Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (The General Theory of Employment, Interest and Money) è l’opera più importante di John Maynard Keynes che, con essa, ha gettato le fondamenta del moderno pensiero macroeconomico. L’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1936, dando vita alla cosiddetta rivoluzione keynesiana che fece cambiare punto di vista… Leggi tutto
Arthur Conan Doyle: I racconti, la produzione meno famosa del grande autore
Arthur Conan Doyle è riconosciuto come il fondatore del giallo moderno. Ma non ha scritto soltanto le avventure del celebre Sherlock Holmes. In questi racconti troviamo lo scrittore in un ambiente popolato di apparizioni magiche, reincarnazioni, visioni occulte, incredibili rivelazioni e crimini misteriosi. Consigliato a tutti gli amanti di Conan Doyle e agli appassionati di… Leggi tutto
Arthur Conan Doyle: Le memorie di Sherlock Holmes, altri imperdibili racconti
Non esistono, nella storia della letteratura scientifica come nel genere giallo, personaggi che per fama e carisma possano competere alla pari con Sherlock Holmes. Il detective più famoso della storia, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, è il più copiato e celebrato da migliaia di autori, tra i personaggi più rappresentati a teatro, nella televisione,… Leggi tutto
Aleksandr Puskin: La figlia del capitano, il cuore romantico della Grande Madre Russia
Romanzo storico pubblicato un anno prima della morte di Puškin, nel 1836, racconta la storia del figlio maschio di un ufficiale della Guardia Imperiale russa ormai a riposo e destinato alla carriera militare. Ambientato nel periodo della rivolta di Pugacev, il giovane si innamora della figlia del capitano della fortezza di Belogorsk, che viene conquistata… Leggi tutto