Un poeta visionario, che in vita è stato ingiustamente sottovalutato ma che in seguito, da molti critici, è stato addirittura definito come uno dei più grandi e poliedrici artisti che l’Inghilterra abbia mai prodotto. Questa raccolta di poesie è il frutto dell’influenza che su Blake ebbero il Vecchio e il Nuovo Testamento: sui testi sacri… Leggi tutto
Tag: edizioni fermento
Friedrich Schiller: I masnadieri, opera leggendaria di ribellione
Dramma in cinque atti che fu rappresentato per la prima volta nel 1782, già all’epoca riscosse un enorme successo. Emotivamente intenso, capace di coinvolgere in maniera assoluta il lettore come lo spettatore, ne ‘I masnadieri’ ritroviamo il cuore del pensiero schilleriano che progressivamente verrà a mancare nelle opere successive. I fratelli che diventano nemici, il… Leggi tutto
Antoine de Saint-Exupery: Il piccolo principe, uno dei libri più celebri del ventesimo secolo
Il Piccolo Principe è stato pubblicato per la prima volta nell’aprile del 1943 ed è uno dei libri più celebri del XX secolo: tra i più venduti della storia; tradotto in duecentoventi lingue, stampato in centotrentaquattro milioni di copie in tutto il mondo. Il testo è accompagnato dalle illustrazioni ad acquerello dello stesso autore Antoine… Leggi tutto
Miguel de Cervantes: Don Chisciotte, il testo più influente nella storia della letteratura spagnola
Uno dei libri più celebri di tutti i tempi, sicuramente il più famoso e influente nella storia della letteratura spagnola. Il ‘Don Chisciotte’ di Cervantes è una delle più astute, argute, divertenti satire sulla società cinquecentesca, nella quale vengono presi di mira i romanzi cavallereschi e l’intera cultura europea dell’epoca. Il cavaliere utopista e sognatore,… Leggi tutto
Denis Diderot: Therese philosophe, il più famoso romanzo erotico del Settecento
Thérèse philosophe (o memorie per far conoscere la storia del Padre Dirrag e di Mademoiselle Eradice) è un romanzo erotico del 1748 il cui vero autore è sconosciuto. Molti lo hanno attribuito a Denis Diderot, ma il vero autore potrebbe essere Jean-Baptiste Boyer d’Argens. Il libro, un autentico best seller del ‘700, narra in chiave… Leggi tutto
Grazia Deledda: Canne al vento, la dolorosa essenza della condizione umana
Come numerosi romanzi dell’epoca, anche ‘Canne al vento’ vide la luce in una pubblicazione a puntate per ‘L’illustrazione Italiana’, nel 1913. Già dal titolo si evince il tema dell’opera: la fragile e dolorosa essenza della condizione umana, pronta a essere piegata, o spazzata via, da un improvviso colpo di vento. C’è la terra sarda in… Leggi tutto
Joseph Roth: Fuga senza fine, una inquietante premonizione del nazismo
‘Fuga senza fine’ fu pubblicato nel 1927 e rispecchia il clima tra le due guerre mondiali facendo presagire l’avvento del nazismo. Le vicende di Tunda sono il pretesto narrativo di cui Roth si serve per dipingere con ironia gli squarci della società europea dell’epoca. Tunda, ben lungi dall’essere un eroe positivo, è un uomo in… Leggi tutto
Giacomo Leopardi: Zibaldone, la più grande opera del letterato
La più grande opera di Giacomo Leopardi, composta di oltre 4000 pagine vergate tra il 1817 e il 1832. Come indica anche il titolo, che completo è ‘Zibaldone – Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura’, questa è una raccolta di pensieri di vario genere, esattamente come la ricetta emiliana da cui trae ispirazione,… Leggi tutto
Walter Scott: Ivanhoe, il primo vero esempio di romanzo storico
Romanzo storico scritto intorno al 1819, è ambientato nell’Inghilterra medievale sul finire del Dodicesimo Secolo. Considerato come il primo vero esempio di romanzo storico, narra la storia del valoroso Sir Wilfred di Ivanhoe, coraggioso cavaliere che mostra inediti tratti di simpatia, pur non trovando la personalità traboccante di altri successivi protagonisti del genere storico. Considerato… Leggi tutto
Alexandre Dumas: L’avvelenatrice, storia di una celebre serial killer
Dumas sceglie di raccontare in forma romanzata la storia di Marie-Madeleine d’Aubray, una nobildonna parigina vissuta nel Diciassettesimo Secolo che fu una celebre serial killer: oltre a vivere una vita dissoluta, da uno dei suoi amanti imparò a maneggiare i veleni ed è da qui che parte il grande romanziere per sperimentare il proprio talento anche… Leggi tutto