Giulio Cesare Croce: Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, il piacere delle novelle storiche

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è il titolo della raccolta di tre popolarissimi racconti (Le sottilissime astutie di Bertoldo, Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino e Novella di Cacasenno, figliuolo del semplice Bertoldino), i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l’ultimo da Adriano Banchieri, pubblicata per la prima volta nel 1620. ACQUISTA L’EBOOK… Leggi tutto

Tucidide: La guerra del Peloponneso, l’epico scontro tra Atene e Sparta

Il celebre, epico, drammatico scontro tra le due supreme potenze greche, Atene e Sparta, raccontato dal primo grande storiografo della storia. Suddiviso in tre fasi, dallo scontro iniziale alla spedizione di Atene in Sicilia fino all’ultima parte di un conflitto durato oltre trent’anni, è composto di otto libri e ci è tramandato da un uomo… Leggi tutto

Leonardo da Vinci: Aforismi, novelle e profezie, i meccanismi della mente di un genio

Se volete conoscere le idee di quello che è ritenuto forse il più grande genio nella storia dell’umanità, ma ancora di più se volete comprendere come funzionavano i meccanismi della sua mente, questa è la collezione che fa per voi: osservazioni, pensieri, appunti, aforismi, novelle brevi sui temi più svariati. E non poteva essere altrimenti… Leggi tutto

Daniel Defoe: Robinson Crusoe, il padre dei moderni romanzi di avventura

Ecco il padre di tutti i moderni romanzi di avventura: questo capolavoro di Defoe, pubblicato nel 1719, è anche considerato da molti studiosi anche una pietra miliare per il genere romanzesco contemporaneo. L’uomo solo che per sopravvivere deve contare solo sulle proprie forze, trovando ausilio nella ragione e nella razionalità, è un archetipo ripreso a… Leggi tutto

Charles Baudelaire: I fiori del male, il male di vivere raccontato da un maestro della letteratura

Raccolta lirica pubblicata per la prima volta nel 1857, la sua diffusione suscitò scalpore per i tremi trattati e fu immediatamente censurata dalla critica francese. Ma ‘I fiori del male’, nonostante lo scandalo suscitato nella seconda parte dell’Ottocento in Francia, è diventato uno dei libri più influenti e innovativi della moderna letteratura francese ed europea.… Leggi tutto

Daniel Defoe: Il colonnello Jack, storia di povertà e riscatto

La storia, per certi versi epica, della vita di un povero trovatello che attraverso una vita avventurosa e spesso violenta trova infine il proprio riscatto. Sono i tratti distintivi di questo romanzo di Defoe, padre del romanzo inglese, che miscela con grande maestria realtà e finzione, racconto d’intrattenimento ed elementi storico-sociali.  ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON… Leggi tutto

Giacomo Casanova: Le memorie, resoconto biografico di un personaggio leggendario

Pochi personaggi sono entrati nell’immaginario collettivo tanto da guadagnarsi il titolo di icona come Giacomo Casanova, che per tutti fin dalla Venezia Settecentesca è diventato sinonimo di ‘seduttore’. In questo gustoso testo, una sorta di diario che si trasforma in compiaciuta autobiografia, il celebre veneziano ripercorre la propria vita e le esperienze più particolari, divertenti,… Leggi tutto

Giorgio Vasari: Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, imprescindibile opera sull’arte

Giorgio Vasari pubblicò nel 1550 questa straordinaria serie di biografie dei più grandi pittori, scultori e architetti del suo tempo. Chiamato spesso “Le vite” il trattato ebbe uno straordinario successo che spinse l’autore a curare una seconda edizione fortemente arricchita e pubblicata 1568. Gli studi successivi hanno ridimensionato alcuni fisiologici errori nel testo portandone a… Leggi tutto

Edmond Rostand: Cyrano de Bergerac, uno dei drammi più famosi della storia

L’opera più celebre del drammaturgo francese Edmond Rostand, il personaggio di Cyrano de Bergerac è uno dei più apprezzati e affascinanti nella storia della letteratura mondiale. Per scriverlo Rostand si ispirò alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, che del Seicento francese era stato un grande protagonista come precursore della letteratura fantascientifica. Portato in… Leggi tutto

Emile Zola: Al paradiso delle signore, indagine sull’universo femminile

Undicesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, fu pubblicato nel 1883. È la storia, suggestiva, di una giovane ragazza di provincia, Denise, che dopo la morte dei suoi genitori è costretta ad abbandonare la piccola Valognes per trasferirsi nella grande Parigi insieme a due fratelli più piccoli. Lì incontrerà lo zio Baudu, mercante come era stato… Leggi tutto