Siamo quelli della fragola

Fragola Fermento

La nostra avventura editoriale inizia a Roma nel 2002 dove Gianni Bonfiglio, dopo decenni di esperienza nel mondo della musica, della comunicazione e dell’editoria periodica, fonda con Giusi Smerigli la casa editrice Fermento. Nel corso di quasi due decenni con Fermento abbiamo dato spazio alla narrativa italiana: pubblicando autori già affermati e dando la possibilità ai più promettenti scrittori esordienti di pubblicare storie che meritavano di essere raccontate e conosciute dai lettori con lo slogan che ci ha sempre contraddistinto: Pubblichiamo libri per vendere emozioni.

Per primi in Italia, e ancora unici, sin dal nostro primo libro pubblicato, abbiamo inserito in apertura gli INDICATORI STRADALI PER AGEVOLMENTE VIAGGIARE DENTRO IL LIBRO che simpaticamente rammentano al lettore il valore e il significato della punteggiatura.

Progressivamente abbiamo privilegiato la riscoperta dei grandi classici della letteratura mondiale, ampliando il nostro catalogo con titoli imperdibili partendo da Omero e arrivando al Novecento: perché un grande futuro non può essere scritto senza conoscere tutto ciò che è passato.

Abbiamo creato altre due nuove sigle editoriali, Nobel e LBO, e la collana Ragazzi in Fermento. La prima specializzata nella riscoperta di grandi titoli da decenni fuori dai circuiti editoriali – libri da premio – la seconda impegnata nel pubblicare le storie di tutti: biografie, autobiografie, storie realmente accadute e vissute. Con Ragazzi in Fermento editiamo il meglio della narrativa mondiale per ragazzi. A oggi, con le nostre sigle, disponiamo di un catalogo di quasi mille titoli.

Nel corso degli anni abbiamo allargato i nostri orizzonti editoriali e ci siamo spinti nel settore audiovisivo con la Fermento Film, producendo programmi televisivi, documentari per la Rai, serie TV. Di conseguenza la gestione dei diritti si è allargata anche alla gestione dei diritti musicali e con Fermento Music a oggi gestiamo un catalogo di oltre mille brani tra musiche da film, canzoni, musiche per jingle pubblicitari, musiche per video-giochi e altro.

Ma con l’avvento dell’epoca digitale il panorama è completamente mutato: sono arrivati i social, i libri digitali, lo streaming e sono cambiati tutti gli strumenti di comunicazione e di promozione di ogni prodotto editoriale. Questo ci ha indotto a munirci di nuovi strumenti di marketing per la promozione dei nostri cataloghi e dei nostri autori, strumenti che successivamente abbiamo messo sul mercato.

Moltissime persone ci hanno chiesto in questi anni perché abbiamo scelto la fragola come simbolo della nostra azienda. Il motivo è molto semplice: perché la mela era già occupata.