Il mercato editoriale italiano è tra gli ultimi al mondo per copie vendute e di conseguenza il numero dei lettori è esiguo. Per un editore indipendente come Fermento, lanciare un nuovo Autore è sempre uno stimolo, una sfida estremamente affascinante ma anche rischiosa. La nostra casa editrice ama particolarmente i classici e ritiene che è… Leggi tutto
Fermento editore indipendente
Marco Agnoloni: Neve sull’Elba, le mille sfumature del noir moderno
Un uomo tranquillo, ma ben preparato a difendersi, che ha trovato finalmente la pace in un luogo ameno viene, suo malgrado, trascinato in una spirale di violenza che non gli appartiene.Tra spacciatori di droga, sicari russi e intrighi internazionali, la storia si sviluppa in un alternarsi di colpi di scena, per concludersi in modo inaspettato.… Leggi tutto
Giovanni Verga: Vita dei campi, storie di amore e passione
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo ‘Vita dei campi’.… Leggi tutto
Mary Shelley: Frankenstein, l’emblema della letteratura horror
Quando Mary Shelley scrisse questo celebre romanzo, intorno al 1816, aveva appena 19 anni. ‘Frankenstein’, dopo una seconda stesura datata 1831, è diventato immortale come romanzo gotico e come figura stereotipica dell’immaginario orrorifico, tanto da essere uno dei soggetti più trattati in ambito cinematografico e televisivo. Il dottor Frankenstein che riporta in vita la propria… Leggi tutto
Racconti di fantasmi di Charles Dickens: la vena gotica e sovrannaturale di un grande autore
Sappiamo tutto del Dickens autore di denuncia sociale, dello spietato e preciso cronista dell’Inghilterra stravolta per sempre dalla Rivoluzione Industriale. Meno nota invece è la sua produzione ‘sovrannaturale’, ma non per questo meno affascinante. In questa raccolta il grande autore si esibisce in una prova narrativa di primo livello: prendendo in mano il tema suggestivo… Leggi tutto
Giovanni Verga: I Malavoglia, uno dei testi italiani più studiati
Pubblicato a Milano per la prima volta nel 1881, ‘I Malavoglia’ è il romanzo più conosciuto di Verga. La storia si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paese della Sicilia dove in un arco temporale di tre lustri è protagonista la famiglia Toscano e il suo declino inesorabile. L’ambientazione, come in molti altri lavori dell’autore… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: Le affinità elettive, trame imprevedibili del destino
Quarto romanzo scritto dal grande autore tedesco, contiene tutti gli ingredienti stilistici e narrativi di Goethe: la vita di una coppia sposata va in rovina appena inizia la convivenza con un amico dello sposo e la nipote della sposa. Da questo evento nasceranno due nuove coppie che non riusciranno comunque ad andare incontro alla propria… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: I dolori del giovane Werther, l’inizio del romanticismo tedesco
Pubblicato nel 1774, questo romanzo in forma epistolare è una delle opere giovanili di Goethe e viene comunemente definito come l’opera che dà inizio al romanticismo tedesco, oltre che al movimento dello ‘Sturm und Drang’. È composto dalle lettere che il protagonista, Werther, un ventenne di ottima cultura e di agiata famiglia scrive al suo amico… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: Faust, il patto tra l’uomo e il diavolo
Poche opere, nella storia della letteratura mondiale di ogni tempo, hanno assunto l’importanza di questo assoluto capolavoro di Goethe. La storia del Faust, tradizionale figura letteraria europea, il suo patto con il diavolo alla scoperta dei piacere del mondo e delle bellezze di ogni genere, la redenzione finale, portò via all’autore oltre sessant’anni: il risultato… Leggi tutto
Emilio Salgari: La tigre della Malesia, Sandokan e i personaggi più evocativi della letteratura italiana
Kabir Bedi deve gran parte della sua notorietà al fatto di aver vestito sul piccolo schermo i panni di Sandokan. Tutto nasce da questo romanzo di Salgari, forse il suo più famoso, sicuramente quello che presenta i personaggi più evocativi e celebrati nella storia della letteratura d’avventura italiana: oltre a Sandokan, sono qui presentate per… Leggi tutto
Herman Melville: Moby Dick, icona della narrativa moderna
Il capitano Achab che con la sua baleniera e il suo equipaggio va a caccia dell’enorme balena bianca è entrato nell’immaginario collettivo ed è una vera e propria icona della narrativa moderna. ‘Moby Dick’ racconta di questo avventuroso duello, lasciando ampio spazio a riflessioni e osservazioni di carattere scientifico, religioso e filosofico che Melville in… Leggi tutto